lunedì 20 dicembre 2010

Il re leone è in pericolo, rischia l'estinzione

Al via la Big Cat Week, una settimana dedicata ai grandi felini. Su Nat Geo Wild i film di Derek e Beverly Joubert

MILANO - Il re è in pericolo. Ha dominato per secoli sulle savane conquistando lo scettro di animale simbolo della wilderness. Ma ora per il leone si annunciano tempi difficili. La popolazione dei grandi felini - e il discorso riguarda tutte le specie che vi fanno riferimento, dalle tigri ai leopardi e ghepardi - è fortemente in calo a causa della caccia selvaggia e di una antropizzazione dei territori sempre maggiore e sempre più invasiva.

Il ciclo della vita raccontato da Disney nel Lion King, con Simba che prende il posto del padre Mufasa e assicura, oltre alla continuazione della propria genia anche l'equilibrio della catena alimentare naturale, rischia di restare giusto un concetto da cartone animato. In Africa, fino a 50 anni fa, si contavano circa 450 mila esemplari di leone; oggi sono solamente 20 mila. La caccia contribuisce fortemente a questa riduzione: sono almeno 500 i maschi adulti che vengono uccisi dai cacciatori sfruttando quelle che molti Paesi africani considerano quote sostenibili. Ma per ogni capobranco che scompare - e i cacciatori generalmente puntano a quello, il più forte e spesso anche il più bello e maestoso tra quelli che finiscono potenzialmente nel mirino dei fucili di precisione - è l'intero gruppo di riferimento che finisce col soccombere: senza una guida, il resto del branco è allo sbando e paradossalmente si arriva anche a morti per inedia.

Nessun commento:

Posta un commento